L'ortica gode di una pessima nomea tra i meno esperti di giardinaggio ed il suo ben noto potere urticante non contribuisce certamente a migliorarne la fama, tuttavia approfondendone la conoscenza possiamo scoprirne numerose virtù benefiche.
L'ortica è, ad esempio, impiegata nella realizzazione di tessuti, è l'ingrediente di numerose ricette tradizionali, è utilizzata nella preparazione di infusi e farmaci ed anche nel giardinaggio allo scopo di proteggere le altre piante dagli insetti e facilitarne la crescita rigogliosa.
Un antiparassitario utilissimo nella cura dei giardini e degli orti biologici è, infatti, il macerato d'ortica, un valido alleato nella lotta contro insetti ed acari dall'altissima resa e dai costi irrisori poiché facilissimo da preparare a casa propria utilizzando le ortiche, grandi colonizzatrici presenti in abbondanza nei terreni incolti.

Per il macerato d'ortica sono sufficienti dieci litri d'acqua (preferibilmente piovana) nei quali mettere a macerare un chilo di ortiche fresche (oppure 200 grammi di ortiche essiccate) dopo averle private delle radici.
Tale composto deve essere lasciato a macerare per alcuni giorni, fino a quando non cessano di formarsi le bolle in superficie e per facilitarne la preparazione l'ideale sarebbe lasciare il contenitore all'aria aperta sotto la luce del sole.
La macerazione richiede solitamente dai 6 agli 11 giorni, durante i quali bisogna ricordarsi di mescolarlo una volta al giorno.
Appena cessa la formazione delle bolle si può procedere a filtrare il macerato d'ortica e quindi diluirlo con acqua nella percentuale di 1:10 se lo si versa sul terreno ed in percentuale di 1:20 se lo si spruzza sulle foglie.
Il macerato d'ortica può, infatti, essere impiegato in diversi modi allo scopo di allontanare gli insetti dalle piante, stimolarne la crescita e ridare vigore alle piantine che lo stanno perdendo.